Online Shop https://lieselehof.store

Julian

Varietà di vite: Bronner/Johanniter, Piwi qualità hyperbio
Anno di impianto: 2002 // Resa/ettaro: 80q, 450 m s.l.m.
Le viti crescono su un terreno argilloso e ghiaioso, disseminato di pietra calcarea. Con i suoi delicati
aromi floreali, lo Julian ricorda la pesca, il litchi e il pompelmo. È di colore giallo-oro, corposo
e possiede un‘ottima struttura.
Uno straordinario vino da aperitivo. Si abbina molto bene con carni bianche e pesce speziato. È
l‘ideale anche con la cucina asiatica.
Temperatura di servizio: 12–14°C // Si conserva per: ca. 6 anni

Weissburgunder (Pinot Bianco)

Anno di impianto: 1983 // Resa/ettaro: 80q, 500 m s.l.m.
Le viti sono coltivate su un terreno argilloso leggermente ghiaioso, disseminato di pietra calcarea.
Il nostro Weissburgunder ha un carattere intenso con aromi fruttati pieni. Sono la pera,
mela e il fiore di biancospino. Uno straordinario vino da aperitivo.
Un eccellente vino che si accompagna con carni bianche e con pesce d‘acqua dolce.
Temperatura di servizio: 12–14°C // Si conserva per: ca. 5 anni

Gewürztraminer

Anno di impianto: 2000 // Resa/ettaro: 60q, 480 m s.l.m.
Cresce su terreni argillosi e leggermente ghiaiosi, disseminati di pietra calcarea. Gewürztraminer
di colore giallo-oro intenso, dal marcato profumo di rose e spezie aromatiche. Vino dal
sapore corposo, pieno, con una lieve acidità. Finale molto lungo e aromatico. È un pregiato ed
eccellente vino da aperitivo.
Vino da pasto che si abbina a crostacei, granchi, astici e ai piatti asiatici.
Temperatura di servizio: 12–14°C // Si conserva per: ca. 5 anni

Amadeus

Varietà di vite: Schiava
Anno di impianto: dal 1981 al 1983 // Posizione: Feld a 280 m s.l.m. // Resa/ettaro: 100q
Terreno: materiale da sedimentazione fluviale dell‘ultima era glaciale, limo sabbioso, con pietra
granitica tonda; terra molto produttiva. Dal colore rosso, incanta per la sua indole fresca, gioiosa
e vivace. Bouquet molto fruttato, leggermente accentuato di ciliegia e fragola. Al palato morbido
e gradevole.
Abbinamento a specialità altoatesine, cucina mediterranea, carni bianche e pesce.
Temperatura di servizio: 14–16°C // Si conserva per: ca. 3 anni

Nostro spumante

Lieselehof Brut

Varietà di vite: Souvignier gris, Piwi qualità hyperbio
Anno di impianto: 2012 // Resa/ettaro: 90q // Posizione: 250 m s.l.m. Terreno argilloso rosso,
profondo e pietroso.
Con il plop del sughero di Lieselehof Brut, si riconosce subito il ticchettio degli eleganti tacchi sul parquet.
Frizzante, con un perlage delicato, esso si esibisce al degustatore. Si diletta nel gioco con
note di pesca, lievito e limone. Nel palato, una sensazione di seta sulla pelle nuda, un delizioso e
frusciante „frou-frou“. Rotondo nel gusto, sorprende con un finale da sogno. Regalo ideale per
persone attente alla moda e a un certo stile.
„Methode Lieselehof“. Non lascia mai un fastidioso cerchio alla testa.
Temperatura di servizio: 9–12° C

Vini di pregio & di carattere

Vino del passo

Varietà di vite: Solaris, Piwi qualità hyperbio
Anno di impianto: 2008 // Resa/ettaro: 40q, 1250 m s.l.m.
Terreno composto da argilla ferrosa e calcarea di colore rosso, leggermente disseminata di ghiaia.
Aromi complessi di limone, ananas, pesca ed erbe selvatiche, profumo pepato e di moscato. Il
vino è sapido con un‘acidità condeterminante e ha una struttura armoniosa con un finale lungo e
persistente.
Abbinamento con carni bianche, pesce speziato, insalate. Ideale con la cucina asiatica.
Temperatura di servizio: 12–14°C // Si conserva per: ca. 6 anni

Julian Orange

Varietà di vite: La maggior parte del Bronner e vari vitigni dal nostro museo della vite
Anno di impianto: 2002 // Resa: Qualità eccezionale di Julian Orange, con il massimo 1,5 kg di uva per vite.
Julian Orange „matura nel vigneto“ Lavardi e Kardatsch „a Caldaro a 450 a 500 m s.l.m.
Le viti crescono su argilla ghiaiosa infiltrata di calcare argilloso.
Un vino bianco fermentato spontaneamente sulla bucce, maturato in legno, si presenta molto aromatico, leggermente tannico, corposo e speziato. Profumo molto armonioso, carattere elegante, morbido e deciso. Il vino per occasioni speciali.
Abbinamento con antipasti, carne, pesce e cucina asiatica. Julian Orange è un Allrounder.
Temperatura di servizio: 13°C // Si conserva per: ca. 8 anni

 

Feldherr

Varietà di vite: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère
Anno di impianto: 1992 // Posizione: Feld a 280 m s.l.m. // Resa/ettaro: 70q
Limo sabbioso con pietra granitica tonda. Prezioso cuvèe. Vinificazione in botti di legno, maturazione
due anni in botti di rovere e un anno in bottiglia. Nessun filtraggio!
Colore rosso granato/violetto, vino nobile di grande struttura. Profumo di more, ribes, mirtillo
nero e sottobosco. Bellezza vellutata dopo 5-6 anni.
Abbinamento a carni pregiate e selvaggina.
Temperatura di servizio: 18–20°C // Si conserva per: ca. 10 anni

Q U I N T E S S E N Z

Sweet Claire Quintessenz

Varietà di vite: Bronner, Piwi qualità hyperbio
Anno di impianto: 2002 // Resa/ettaro prima dell’appassimento: 80q
Le viti crescono su un terreno argilloso e ghiaioso, disseminato di pietra calcarea.
Passito da uve essiccate in inverno. L‘uva viene pressata a marzo. Giallo-oro acceso, col tempo
ambrato, oleoso, zucchero residuo min. 300g. Bouquet di mela cotogna, vaniglia e miele.
Questo vino si basta da solo o con cioccolata fondente, quota cacao min. 85%.
Temperatura di servizio: 12° C // Conservazione: illimitata

Sweet Claire R.

Varietà di vite: Bronner, Piwi qualità hyperbio
Anno di impianto: 2002 // Resa/ettaro prima dell’appassimento: 80q
Le viti crescono su un terreno argilloso e ghiaioso, disseminato di pietra calcarea.
Passito da uve essiccate in inverno. L‘uva viene pressata a febbraio/marzo. Colore giallo-oro acceso,
col tempo ambrato. Bouquet di limone, mela cotogna, vaniglia, fiori di acacia e miele. Gusto
delicato di pesca e menta con un‘acidità complessa.
Ottimo con formaggi muffati e paste, creme brûlèe.
Temperatura di servizio: 12° C // Si conserva per: ca. 20 anni

Sweet Claire

Varietà di vite: Bronner, Piwi qualità hyperbio
Anno di impianto: 2002 // Resa/ettaro prima dell’appassimento: 80q
Le viti crescono su un terreno argilloso e ghiaioso, disseminato di pietra calcarea.
Passito da uve essiccate in inverno. L‘uva viene pressata a febbraio. Si presenta in colore giallo-
oro acceso con il bouquet di limone, mela cotogna e miele. Gusto delicato di pesca e menta
con un‘acidità complessa.
Ottimo con formaggi muffati.
Temperatura di servizio: 12°C // Si conserva per: ca. 15 anni

lg md sm xs